Le persone con disabilità hanno diritto a utilizzare l’apposito contrassegno invalidi sulla propria auto (che sia guidata da loro stesse, o utilizzata per il loro trasporto), per ottenere importanti facilitazioni alla propria mobilità stradale.
Dopo un esame medico, chi ha limitate capacità di deambulazione potrà quindi ottenere ed esporre sul veicolo utilizzato questo tagliando da tenere ben esposto sul parabrezza, che testimonierà la presenza di una persona disabile a bordo del mezzo, e l’accesso a una serie di indispensabili agevolazioni riguardanti il parcheggio (ad esempio la possibilità di parcheggiare gratuitamente sulle strisce blu, o di sostare nei parcheggi per disabili), la circolazione, e l’accesso ad aree riservate.
L’ente che rilascia la certificazione è la ASL di appartenenza della persona con disabilità. Dopo l’avvenuta certificazione medica della ridotta mobilità, occorrerà presentare la domanda per il contrassegno al sindaco del proprio comune, ottenendo in cambio l’autorizzazione che ha validità di 5 anni. Dopo tale data, il contrassegno andrà rinnovato, sottoponendosi ad un nuovo esame medico che certifichi che la situazione fisica richieda ancora tali agevolazioni alla mobilità.
Il nuovo contrassegno auto disabili, oltre ad essere valido in tutta Italia, è anche utilizzabile in tutti i paesi dell’Unione Europea.
Ovviamente noi di Rolfi, occupandoci di auto e veicoli per persone disabili da tantissimi anni, siamo in grado di fornire ai nostri clienti tutte le risposte su qualsiasi quesito legato alla mobilità accessibile e a contributi ed agevolazioni auto per disabili.