parallax background

Agevolazioni auto per disabili: ecco quali sono

quali sono le agevolazioni auto per disabili
Disabili: esenzione del bollo auto
15 Febbraio 2018

L’acquisto di un auto o di un veicolo destinato all’utilizzo da parte di persone disabili fortunatamente usufruisce di importanti agevolazioni economiche, vedremo quindi di riassumere qui con chiarezza quali sono le principali agevolazioni 2018 per il settore auto quando si parla di disabilità.

E’ importante stabilire prima di tutto che le agevolazioni hanno valore solamente se i veicoli classev4vengono utilizzati in modo prevalente da persone con disabilità, e che possono essere attribuite sia alla persona disabile utilizzatrice del mezzo, che eventualmente al familiare di cui questa risulti fiscalmente a carico.

Come vedrete, le agevolazioni sono parecchie e in questa piccola guida cerchiamo di fare una semplificazione, ma vi rimandiamo al sito dell’Agenzia delle Entrate per una consultazione più approfondita.

Presso Rolfi Allestimenti Speciali trovete comunque una completa competenza anche in materia di agevolazioni fiscali: allestendo ogni anno centinaia di veicoli speciali per persone disabili conosciamo ogni aspetto di questa delicata materia e sappiamo consigliare al meglio i nostri clienti. Farvi risparmiare per mettervi in condizione di poter accedere ad un veicolo di classe superiore e aumentare così la vostra soddisfazione e la vostra “freedom of moving” è il nostro interesse primario!

CHI HA DIRITTO ALLE AGEVOLAZIONI AUTO PER DISABILI

Innanzitutto è bene chiarire quali sono i soggetti che hanno diritto a queste agevolazioni, che sintetizzando sono: le persone disabili con una grave (o totale ovviamente) limitazione delle capacità di deambulazione, le persone con ridotte capacità motorie, nonché sordi, non vedenti, o persone con un handicap psichico aventi diritto a indennità di accompagnamento.

QUALI VEICOLI NE POSSONO USUFRUIRE

I più comuni veicoli interessati dalle agevolazioni sono le autovetture (si intendono veicoli in grado di trasportare fino ad un massimo di 9 persone), i veicoli a tre ruote, le motocarrozzette, gli autocaravan.

QUALI ALLESTIMENTI SPECIALI SONO COMPRESI

L’acquisto di pedane per il sollevamento, di scivoli, bracci sollevatori, paranchi, sedili girevoli o scorrevoli, i sistemi di fissaggio delle sedie a ruote al pianale del mezzo, gli sportelli scorrevoli o tutti quegli altri adattamenti non qui elencati che sono necessari funzionalmente alla fruizione del veicolo da parte della persona disabile.

AGEVOLAZIONE DELL’IVA AL 4%

L’agevolazione auto per disabili più conosciuta è quella della riduzione dell’Iva, che nei casi sopra elencati verrà applicata al 4% e non al 22% come avviene di norma in Italia. La riduzione dell’Iva si applica sia all’acquisto del nuovo che dell’usato, ed è valida anche per l’acquisto di optional, per l’adattamento di veicoli già in possesso della persona con disabilità, e persino per le riparazioni da effettuare sugli adattamenti.

E’ bene tenere a mente che l’agevolazione sull’Iva può venire concessa solo una volta ogni quattro anni (a meno che il veicolo non sia stato demolito regolarmente).

Ricordiamo che il veicolo che ha usufruito di questo vantaggio non può essere ceduto entro i due anni dal suo acquisto, a meno che nel frattempo non siano cambiate le condizioni di salute e le esigenze della persona disabile al punto da rendere necessario un veicolo con diverse caratteristiche e adattamenti.

AGEVOLAZIONE IRPEF

Per l’acquisto dei veicoli, sia nuovi che usati, la persona disabile avrà diritto ad una detrazione fiscale Irpef pari al 19% del costo sostenuto, applicabile su una spesa massima di 18.075,00 euro. Questa agevolazione può interessare anche le spese di riparazione del veicolo (ma non quelle di manutenzione), sempre che vengano richieste entro i 4 anni dall’acquisto del mezzo.

AGEVOLAZIONE SUL BOLLO AUTO

Per i veicoli destinati all’uso da parte di persone disabili non sarà necessario dover pagare il bollo auto, sia se il veicolo è intestato direttamente all’interessato che ad un familiare al quale egli risulta a carico. L’esenzione dal bollo è permanente ma può riguardare un solo veicolo, nel caso che la persona disabile ne dovesse utilizzarne più di uno. Potete approfondire leggendo la nostra guida all’esenzione del bollo auto.

AGEVOLAZIONE SUL PASSAGGIO DI PROPRIETA’

L’imposta di trascrizione al PRA ha l’esenzione, sia in caso di veicolo nuovo che di passaggio di proprietà relativo ad un veicolo usato.

CONTRIBUTI REGIONALI

Non tutti sanno che per l’acquisto di auto e veicoli destinati all’utilizzo di persone disabili sono disponibili importanti contributi regionali che variano da regione a regione. In questo spazio non è possibile riassumere tutte le singole agevolazioni regionali, ma quando verrete a trovarci per un preventivo saremo in grado di prospettare con precisione tutte le agevolazioni a cui avete diritto, per farvi risparmiare il più possibile.

CONCLUSIONI

quali sono le agevolazioni auto per disabili

Come avrete già capito, le agevolazioni auto hanno un peso notevole nell’acquisto di un veicolo attrezzato per persone disabili, e quindi prima di giudicare troppo alto il costo di un auto o di un furgone, sarà bene calcolarne il costo effettivo in base a tutti gli sgravi e agli aiuti ai quali abbiamo diritto.

Anche una vettura, magari di categoria luxury, che inizialmente potrebbe sembrare un po’ al di sopra della nostra volontà di spesa, una volta ridotta l’IVA al 4%, calcolata la detrazione IRPEF, conteggiate tutte le agevolazioni regionali, avrà un costo assai più sostenibile.

Venite pure quindi a visitare Rolfi Allestimenti Speciali per ottenere un preventivo ragionato e intelligente, che possa tenere conto dei bisogni effettivi dell’acquirente facendoli combaciare con uno studio delle più alte agevolazioni ottenibili. Contattateci subito per un appuntamento!

Comments are closed.