Tra le agevolazioni auto previste per le persone disabili, sicuramente una tra le più conosciute è quella dell’esenzione del pagamento del bollo auto. Occupandoci dal 1964 di allestire veicoli per disabili, cerchiamo di aiutarvi a chiarire i dubbi più comuni in materia, dato che conosciamo a fondo le problematiche dei nostri clienti, che seguiamo in tutte le loro esigenze legate alla mobilità.
Abbiamo già riassunto globalmente quali sono le agevolazioni auto per disabili, ma approfondiamo qui quello che riguarda il bollo. Questo tipo di esenzione è concessa sia nel caso che il veicolo sia intestato direttamente alla persona con disabilità, sia che questa sia a carico, fiscalmente parlando, di un familiare.
L’esenzione dal pagamento del bollo auto va richiesta solo una volta (per ogni automobile acquistata) e non negli anni successivi all’acquisto. Se la persona disabile dovesse possedere più veicoli, solo uno di essi avrà diritto a questa agevolazione. Teniamo presente che questo tipo di agevolazione è limitata a veicoli a benzina con max 2000 cc di cilindrata, o a veicoli diesel con max 2800 cc.
La documentazione necessaria deve essere presentata entro 90 giorni dai termini del pagamento del bollo (parliamo sempre del primo anno, come detto prima). Può essere presentata direttamente all’ufficio di competenza, o spedita via raccomandata con ricevuta di ritorno.
Non sarà necessario apporre alcun contrassegno speciale sull’auto per documentarne l’esenzione.
Al modulo di richiesta di esenzione occorre allegare una copia della patente speciale, la copia di un documento di riconoscimento della persona disabile, e una copia del libretto o carta di circolazione dell’auto.
Come per tutte le altre questioni legate alle agevolazioni fiscali auto per disabili, Rolfi Allestimenti Speciali è in grado di seguire il cliente chiarendo ogni tipo di dubbio e fornendo consulenza per riuscire a ottenere il maggior numero di aiuti e detrazioni possibili (comprese le agevolazioni regionali che non è possibile riassumere con semplicità). Vendendo e allestendo centinaia di automezzi ogni anno per persone con disabilità, i nostri uffici possono vantare una competenza in materia
Per agevolarvi ulteriormente vi mostriamo qui sotto un fac simile del modulo di richiesta da compilare.
All’Agenzia delle Entrate
Direzione provinciale di ______________________
Ufficio territoriale di _________________________
RICHIESTA ESENZIONE BOLLO AUTO
(VEICOLO INTESTATO ALLA PERSONA DISABILE O AL FAMILIARE)
Con questo modello la persona disabile chiede l’esenzione dal pagamento del bollo auto. L’ente competente per la concessione dell’esenzione è generalmente l’ufficio tributi della Regione. Solo nelle Regioni in cui l’ufficio tributi non è stato istituito è competente l’Agenzia delle Entrate.
Per ottenere l’esenzione il richiedente deve presentare la documentazione indicata sul retro di questo modello. I documenti vanno presentati entro 90 giorni dalla scadenza del termine per il pagamento del bollo.
Io sottoscritto/a_________________________ codice fiscale_________________________________
nato/a a____________________________________il______________________________________
residente a __________________________________________ prov. _________________________
via/piazza__________________________________________________________________________
in qualità di
persona disabile intestatario del veicolo
familiare della persona disabile intestatario del veicolo
chiedo
l’esenzione dal pagamento del bollo auto per il veicolo targato________
consapevole delle sanzioni penali nel caso di dichiarazioni non veritiere e falsità negli atti (art. 76 del Dpr n. 445/2000),
dichiaro
(barrare una delle tre caselle)
di essere non vedente o sordo come risulta dalle certificazioni rilasciate da Commissioni mediche pubbliche di accertamento;
di essere pluriamputato o con grave limitazione della capacità di deambulare, affetto da handicap grave di cui al comma 3, dell’art. 3 della legge n. 104 del 1992, come risulta dalla certificazione rilasciata dalla Commissione medica ASL;
di essere disabile psichico o mentale (di gravità tale da fruire dell’indennità di accompagnamento) affetto da handicap grave di cui al comma 3, dell’art. 3 della legge n. 104 del 1992, come risulta dalla certificazione rilasciata dalla Commissione medica ASL;
dichiaro inoltre
di essere, in quanto possessore di reddito lordo non superiore a 2.840,51 euro fiscalmente a carico del familiare di seguito indicato, secondo quanto risulta dall’ultima dichiarazione dei redditi da questi presentata (art. 46, lettera o) del Dpr. n. 445/2000, Testo unico sull’autocertificazione).
Nome del familiare …………………………………………codice fiscale …………………………………………….
Allego:
1. copia del libretto o carta di circolazione
2. copia del documento di riconoscimento dei trasportati
3. copia della patente speciale
Luogo e data ______________________________ Firma _____________________________
I dati personali raccolti saranno trattati, anche con strumenti informatici, esclusivamente nell’ambito del procedimento per il quale la presente dichiarazione viene resa. L’interessato potrà accedere ai dati chiedendone la correzione, l’integrazione e, ricorrendone gli estremi, la cancellazione o il blocco (informativa prevista dall’art. 13 del Dlgs n.196/2003).