parallax background

Detrazioni veicoli per disabili sul Modello 730

patente-speciale-disabili
La patente speciale per disabili
29 Giugno 2018
disability-pride-2018
Arriva il Disability Pride 2018
9 Luglio 2018

detrazioni-disabili-730Abbiamo parlato in lungo e in largo delle detrazioni e agevolazioni alle quali si ha diritto quando si acquistano o allestiscono veicoli adatti al trasporto di persone disabili. In sede di dichiarazione dei redditi quindi, durante la compilazione del modello 730 occorrerà indicare quali sono state le spese sostenute.

Ricordiamo che l’acquisto di questi veicoli ha diritto ad una detrazione Irpef pari al 19%, su un limite di spesa massimo di 18.075,99 euro. Ad avere diritto alla detrazione può essere sia la persona con disabilità, che un suo familiare nel caso essa sia a carico di quest’ultimo.

La detrazione Irpef può avvenire per intero, legata alla spesa sostenuta nell’anno precedente la dichiarazione, oppure può essere suddivisa in quattro quote annuali uguali.

Questa tipologie di spese andrà inserita nel Quadro E del Modello 730, al rigo E4, a patto che abbiate conservato la seguente documentazione:

  • La fattura di acquisto del veicolo o delle modifiche, intestata a persona disabile o al familiare che se ne prende carico
  • Una copia della patente di guida speciale, nel caso che il guidatore sia la persona disabile stessa
  • La prescrizione della commissione medica che ha stabilito le caratteristiche del veicolo da acquistare
  • Una copia della carta di circolazione

Per qualsiasi dubbio, e per conoscere tutti i tipi di contributi nazionali e regionali legati all’acquisto di un veicolo per disabili, vi invitiamo a venirci a trovare presso Rolfi Allestimenti Speciali: con decenni di esperienza alle spalle nella mobilità accessibile, e migliaia di clienti soddisfatti, abbiamo maturato una competenza anche in materia di detrazione che sarà difficile trovare altrove.

Comments are closed.