Nel 2014 è stato presentato a Milano il primo taxi accessibile polivalente eco-compatibile alimentato a Gpl ROLFI Citroën Berlingo Freespace a pianale ribassato. Il veicolo è stato progettato come “auto speciale” che si presenta tuttavia in modo normale e per tutti. Esternamente identico a quello di serie, permette a persone con disabilità motoria di salire a bordo in pochi secondi restando sulla carrozzina, manuale o elettronica, ma la vettura può poi ritornare velocemente in conformazione originale a 5 posti, senza nessuna perdita di spazio per i passeggeri e con il vano bagagli uguale nell’aspetto e dimensioni a quello originale. Il tutto su motorizzazione ibrida bi-fuel. Insieme abbiamo concepito una vettura estremamente rivoluzionaria: le versioni ecologiche dei taxi, fruibili da persone in carrozzina, erano realizzate adottando soluzioni “datate”, spesso adattando mezzi con tetto rialzato e/o con l’utilizzo di sollevatori interni che, oltre a richiedere molto più tempo per le fasi di salita e discesa delle persone in carrozzina (con evidenti ripercussioni sul tassametro), inevitabilmente riducevano lo spazio interno (a volte anche l’altezza utile) e che purtroppo, essendo visibili e/o ingombranti, connotavano il taxi come veicolo specifico per trasporto disabili piuttosto che come autovettura per tutti. Con conseguente aumento dell’effetto discriminatorio e riduzione della privacy.