Sappiamo bene che le persone con disabilità usufruiscono di alcune agevolazioni auto, tra le quali i contributi per l’adattamento del veicolo. Per adattamento si intendono quelle personalizzazioni, o la dotazione di elementi di serie, necessari per consentire alla persona disabile di poter guidare un auto, o un qualsiasi veicolo, come prescritto dai codici elencati sulla patente speciale.
Un pomello sul volante, il cambio automatico, i freni azionabili con le mani, sono solo alcuni degli ausili tecnologici previsti per rendere un’automobile idonea alla guida di persone disabili.
La spesa per acquistare questi strumenti di guida si può avvalere di un rimborso del 20%, che viene concesso tramite le ASL della regione di appartenenza della persona che ne fa richiesta.
Nel caso di ausili “di serie”, come ad esempio il cambio automatico, dovrà essere possibile conoscere l’importo del suo costo specifico, tramite la fattura del concessionario.
Non tutti conoscono però i contributi regionali, che a seconda della regione possono includere nel rimborso anche le spese per l’adattamento del veicolo al trasporto, e non solo alla guida, della persona disabile. In questo caso quindi parliamo di pedane, sistemi di ancoraggio, e tutte quelle modifiche che consentono alla persona di poter entrare nel veicolo direttamente con la carrozzina.
Come sapete, noi di Rolfi ci occupiamo di auto e veicoli per persone disabili da tantissimi anni, quindi siamo in grado di fornire ai nostri clienti tutte le risposte su qualsiasi quesito legato alla mobilità accessibile: venite a trovarci e studieremo non solo la migliore dotazione tecnologica per le vostre esigenze di guida e trasporto, ma anche le possibilità per ottenere i maggiori contributi possibili.